Gli allevatori di cui ci fidiamo

AZIENDA AGRICOLA MONTE JUGO

La qualità pluripremiata

SCOPRI DI PIU' SUL PRODUTTORE

Nel pieno della Tuscia e vicinissimo a Viterbo, nasce l’azienda agricola Monte Jugo, portata avanti da più di venti anni da Fernando Ciambella e tutta la sua famiglia. Nell’azienda vengono allevati oltre 500 esemplari di capre di razza Saanen (di origine svizzera, caratterizzate da una stazza tendenzialmente oltre la media e dall’altro valore genetico del latte prodotto), le quali vengono alimentate esclusivamente con foraggi e cereali di produzione propria, assicurando un totale controllo sul sapore che il latte dovrà avere. Questa grande attenzione, unita alla passione di Ferdinando e della sua famiglia, hanno garantito negli anni all’azienda di acquisire una perfetta conoscenza nel campo zootecnico ed essere sempre aggiornati a livello tecnologico. Ne consegue che la lavorazione lattiero-casearia, eseguita esclusivamente a latte crudo, porti ad avere una qualità decisamente eccelsa, sopratutto grazie al totale controllo della filiera (dall’allevamento al confezionamento). Nell’azienda è possibile anche acquistare direttamente i prodotti ed entrare in contatto con la qualità della produzione attraverso una visita guidata.

FATTORIA LA FRISONA

Il metodo nobile a tavola

SCOPRI DI PIU' SUL PRODUTTORE

Immersa nel territorio di Segni, nasce l’azienda agricola Fattoria La Frisona. Risalendo alle origini si può arrivare al 1934, quando Antonio Colagiacomo diede vita, insieme alla moglie Emma, al suo allevamento di bovini di razza Frisona (da qui il nome dell’azienda) per la produzione del latte che veniva messo in brocca e trasportato con la vignarola, per essere venduto nei paesi limitrofi. Negli anni ’60, grazie all’aiuto dei due figli maschi, i coniugi Colagiacomo costruirono casa e la prima stalla in muratura che poteva ospitare circa 40 animali. Da allora ha inizio una storia che, nonostante le varie difficoltà incontrate negli anni, attraverserà altre due generazioni (i figli e i nipoti del Colagiacomo), mantenendo intatta la passione per l’attività di allevamento dei bovini ed offrendo motivazioni per aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze, per portare la Fattoria La Frisona, ad essere ciò che è oggi, anche con un ritorno alle origini. Infatti, con l’installazione degli impianti di pastorizzazione ed imbottigliamento, si è tornati a venere il latte direttamente al consumatore, chiudendo la filiera del latte. Per garantire l’altissima qualità dei propri prodotti, grande attenzione viene posta all’alimentazione degli animali e quindi alla buona riuscita del latte: la coltivazione delle erbe di cui si nutrono avviene in tempi annuali e polianuali, a rotazione. Gli animali vivono tra due zone: una aperta e libera, su terra battuta, l’altra è coperta, fornita di cucce pulite e asciutte, dotate anche di materassi. Qui è presente anche la zona alimentazione e abbeveraggio. Tutte queste attenzioni hanno portato la Fattoria La Frisona ad avere il riconoscimento di produttore di Latte Nobile ed essere in un ristretto elenco di produttori in tutta Italia. I prodotti de la Fattoria La Frisona sono utilizzati in moltissimi posti in cui l’alta qualità è al primo posto tra le cose da offrire al consumatore…ed è per questo che saranno disponibili anche su Galact.

AZIENDA AGRICOLA FAUSTINI

Qualità e innovazione!

SCOPRI DI PIU' SUL PRODUTTORE

Nel territorio di Paliano e a pochi km dalla città di Anagni, nasce l’azienda Agricola Faustini che opera da circa 60 anni nel settore dell’agricoltura e in quello lattiero-caseario. Azienda a conduzione familiare (il sig. Giuseppe Faustini ne è il titolare, insieme alle sorelle Franca, Anna e Ornella, oltre alla moglie Franca), si caratterizza per la produzione di altissima qualità di latte e derivati. Nel 2009 arriva un’importante svolta tecnologica con l’installazione di un moderno impianto di imbottigliamento del latte pastorizzato. In questa azienda si allevano bovini (razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna Alpina) e ovini (pecora Massese). All’interno dell’azienda agricola si produce, in maniera biologica, il foraggio destinato all’alimentazione degli animali da latte, che permette di controllare il sapore e l’odore del latte, conferendo una qualità fuori dagli schemi. Il pieno controllo della filiera certifica la qualità e la tracciabilità del prodotto, dalla mungitura passando per lo stoccaggio fino al trasporto. L’azienda offre la possibilità di rilassanti passeggiate tra i boschi, attività legate all’agricoltura e la degustazione di formaggi.

AZIENDA AGRICOLA TINTE ROSSE

Ecocompatibilità e benessere animale!

SCOPRI DI PIU' SUL PRODUTTORE

L’azienda è specializzata nell'allevamento di capre di razza Maltese e nella produzione di formaggi freschi, stagionati, yogurt e latte intero pastorizzato. La conduce Alessandro con la collaborazione della moglie, entrambi agronomi con specializzazione, rispettivamente, in zootecnia e nella trasformazione del latte. Di comune accordo hanno scelto di allevare animali di razza italiana e di utilizzare solo tecnologie casearie italiane. Tale scelta è stata la naturale conseguenza della loro lunga esperienza lavorativo e della consapevolezza del valore sia del patrimonio genetico caprino italiano sia della tradizione lattiero-casearia italiana.

L’azienda è particolarmente attenta a una conduzione ecocompatibile delle produzioni e al benessere degli animali. Oltre ai capretti, sono commercializzati anche altri prodotti aziendali, quali olio, carciofi e asparagi.